
Però ancora non vi anticipo nulla....c'è tempo. Vi parlo della ricetta spudoratamente presa dalla cuoca petulante che è sempre il mio punto di riferimento e la mia ispirazione in cucina, a dimostrazione del fatto che la cucina macrobiotica è molto più di quello che si può comunemente pensare ;)

Polipo da 1 kg (anche 1 e mezzo) già pulito
un bel ciuffo di prezzemolo fresco
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
1 limone
olio evo q.b.
sale e pepe (o peperoncino a scelta) q.b.
Procedimento:
Come prima cosa vorrei specificare che la ricetta viene bene con polipi grandi. Se ne prendete 2/3 piccoli lasciate perdere, procedete con un'altra ricetta perchè il carpaccio non verrà neppure se deciderete di fare una danza voodoo! Per il resto la ricetta è di una semplicità estrema ed notevolmente goduriosa.
Sciacquare il polpo già pulito, metterlo in acqua fredda con carota, cipolla, sedano ed alloro e bollorire per almeno 40 minuti. Saprete che è cotto penetrandolo in uno dei tentacoli più grandi (va da se che non dovete stracuocerlo). Io lo lascio freddare nella sua acqua. Una volta tiepido scolarlo ed adagiarlo nella pressa facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti.
Sciacquare il polpo già pulito, metterlo in acqua fredda con carota, cipolla, sedano ed alloro e bollorire per almeno 40 minuti. Saprete che è cotto penetrandolo in uno dei tentacoli più grandi (va da se che non dovete stracuocerlo). Io lo lascio freddare nella sua acqua. Una volta tiepido scolarlo ed adagiarlo nella pressa facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti.

Così imbragato va riposto in frigo per qualche ora finchè non si rapprende e non si incolla con la sua stessa gelatina. Parte di questa gelatina (in eccesso) uscirà dai fori della pressa. Dopo ventiquattro ore potrete "sformarlo" ed avrà più o meno questa faccia quì.

AAAAAAAh ecco come fanno!!!!!!
RispondiEliminalo sapevo che c'era il trucco!!!!
Nuuu! Ma il tuo amico me ne farebbe uno anche per me!?!?!? Melaviglia il polpo così! Io consocevo il veccio metodo della bottiglia di plastica ma questo è chiaramente molto più chic! :))
RispondiEliminaComplimenti
Pensavo di sapere tutto sul polpo,eccezionale!!!
RispondiEliminanon è che il tuo amico spaccia sti pressa polpi anche a noi?!Che figataaaaaaaaa!
RispondiEliminaOra sono curiosa di sapere che succederà!!!
E' venuto perfetto!!!
RispondiEliminavoglio anche io quella pressa!!!
Chiara-Petula è davvero speciale.. in tutti i sensi!!!:)
mamma mia che buono a fette deve essere di una delicatezza e di un sapore...adoro il polipo!!la pressatrice è uno sballo cmq si avevo letto che puo stare in una latta per pomodori eliminando le estremità oppure nella bottiglia....mi hai fatto proprio venire una voglia!!!!!bacioni imma
RispondiEliminaSi si il tuo amico dovrebbe mettersi a produrne anche per noi...non è giusto se no!
RispondiEliminaSono incantata da quell'agglomerato di polpo, wow
Buonissimo e bellissimo questo piattino!!!Complimentoni spighetta!!!
RispondiEliminaSe non avete mai mangiato il carpaccio di polipo dovete provarlo una volta nella vita perchè è troppo buono!
RispondiEliminaPurtroppo molti ristoranti non ce l'hanno nel menù proprio perchè presuppone una cura ed un lavoro lungo ;)
Farlo a casa vi riempirà di soddisfazione...Io ho degli amici che ogni volta che vengono a cena me lo chiedono visto che non lo mangiano da nessuna parte!
Eh...Ho proposto al Mauri (il costruttore della famosa pressa) di farli in serie ma ... niente da fare :(
RispondiEliminaMHhh buonissimo..adoro questa ricetta e la cercavo da tempo ! Proverò con la bottiglia di plastica ;)
RispondiElimina