
sabato 31 dicembre 2011
Buon anno!

domenica 18 dicembre 2011
Girelle di pane con crema di porro

In questo caso ho preso spunto dal mio ristorante macrobiotico preferito e se non vi piacciono i porri o i cipollotti potreste sostituirli con un'altro tipo di ortaggio che vi piace di più.

100 g di pasta madre rinfrescata la sera prima
500 g di farina di tipo 1
100 g di farina integrale
acqua q.b.
4 cucchiai di olio evo
una presa di sale
1 cucchiaino di malto di riso
4 porri
4 cipollotti freschi di tropea
pepe bianco q.b.
Procedimento:
venerdì 11 novembre 2011
Sigari di fillo con cous cous e verdure

Ingredienti per 20 sigari:
1 confezione di pasta fillo congelata
1 tazza di olio evo
100 gr di cous cous
1 piccolo peperone
1 cipollotto
1 carota
qualche cima di broccoletto
peperoncino e sale q.b.
sesamo per guarnire
Procedimento:

martedì 1 novembre 2011
Cous cous di cavolfiore

Nonostante non ami particolarmente questo ortaggio mi ostino a mangiarlo perchè ha notevoli proprietà. Spesso ne faccio delle polpettine per nascondere un pò quel forte sapore poi ho deciso di affrontare questa ricetta e devo dire che non è per niente male.
Tuttavia non ne farei ne un primo piatto nè un contorno visto che è molto sostanzioso ma un antipasto o finger food da servire in bicchierini o ciotoline.

un quarto di cavolfiore grande (o mezzo piccolo)
10 olive (più alcune intere per la decorazione)
due cucchiai di capperi
1 cipolla piccola dorata
1 cucchiaino di origano
1 cucchiaio di capperi dissalati
3 acciughe dissalate
1/2 bicchiere di aceto di mele
olio evo q.b.
un pizzico di peperoncino
Procedimento:
Mondare e lavare il cavolfiore. Tagliare le cimette e metterle in un mixer (io uso il bimby). Tritare il cavolfiore grossolanamente finchè non avrà la grandezza del cous cous. Condirlo con aceto di mele e lasciarlo in frigo una trentina di minuti.
Denocciolare le olive (io ne ho lasciate anche alcune intere per la decorazione) e tagliarle finemente insieme ai capperi. Scolare il cavolfiore dall'aceto di mele e condirlo con olio evo, olive, capperi, cipolla ed origano. E' perfetto da servire freddo magari ad inizio pasto.

lunedì 24 ottobre 2011
Marroni in bicchiere

400 g di marroni
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di agar agar
30 g di cioccolato amaro in tavola
1 cucchiaio di brandy o rum
Procedimento:
sabato 15 ottobre 2011
Piadina erbette di campo e tofu

Io ho colto delle verdurine amare che hanno principi attivi quali la stimolazione della digestione e depurazione dell'organismo; queste piante infatti vengono utilizzate anche in fitoterapia ed in erboristeria, sotto forma di decotti e tisane, per curare i disturbi dispeptici.

1/2 tazza di farina di tipo 1
un pizzico di sale
4 cucchiai di olio evo spremuto a freddo
un cucchiaino di cremor tartaro (addizionato con bicarbonato)
acqua minerale q.b.
Per il ripieno:
6 fette di tofu
sale e olio evo q.b.
1 spicchio d'aglio
acqua minerale q.b.
Procedimento:
venerdì 30 settembre 2011
Noodles al wok con verdure, alghe e shiitake

Vi consiglio di utilizzare un wok ben rovente in maniera tale che le verdure risulteranno ben croccanti. Io ho scelto i funghi shiitake dal momento che contengono molte sostanze efficaci nel trattamento di alcuni tumori, nella riduzione del colesterolo nel sangue, nella stimolazione del sistema immunitario e come coadiuvante antivirale; le sostanze in questione sono i beta-glucani e l'amminoacido eritadeina. Sono ricchissimi di vitamina D, riboflavina, niacina e in misura più ridotta: B1, B2, B6, B12 , inoltre contengono ferro, fibra e sali minerali. Potrete trovarli al Naturasì o in negozi di alimenti naturali e macrobiotici. Se però non sono di vostro gradimento sostituiteli con dei funghi porcini essiccati.

200 g di noodles
1 piccola zucchina
1 porro
1 carota
1 cucchiaio di alghe hijiki
2 carciofi a spicchi
2 funghi shiitake
3 cucchiai di salsa tamari
3 cucchiai di mirin
2 cucchiai di olio di sesamo

Procedimento:
venerdì 16 settembre 2011
Cipolle gratinate alla mia maniera

Espettorante: lo sciroppo di cipolla con un po' di miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto utili in caso di tonsillite.
Ipotensore, diuretico, depurativo: si consiglia a chi soffre di trombosi perché fluidifica il sangue e ne facilita la circolazione.
Vermifugo: è efficace contro gli ascari e gli ossiuri; in questo caso la cipolla deve essere consumata cruda.
Ipoglicemizzante: per effetto della glucochinina abbassa il livello di glucosio nel sangue permettendo di ridurre le dosi di insulina o di farmaci specifici.
Tonificante dell'apparato digerente e dell'organismo in generale: aiuta la digestione e l'assimilazione del cibo, anche se è sconsigliata a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastroduodenale persistente. Stimola la funzione metabolica e disintossicante del fegato e pertanto è consigliabile a che soffre di alcune malattie epatiche. Normalizza la flora intestinale e rallenta i processi putrefattivi che liberano sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto.
Contiene enzimi che attivano il metabolismo e che stimolano la produzione del sangue (effetto antianemico), apportando ferro e oligoelementi. Ha anche proprietà afrodisiache attribuite alla rivitalizzazione generale che essa produce.
Cosmetico: in uso esterno la cipolla stimola la crescita dei capelli, ammorbidisce e rende più bella la pelle, purifica le pelli impure con foruncoli e acne.

5 cipolle piatte
due cucchiai di pan grattato
1 cucchiaio di farina di mais x polenta
due cucchiai di olio evo
un cucchiaio di acqua
un pizzico di sale
aromi dell'orto freschi (rosmarino, timo, salvia)
4/6 bacche di pepe di sichuan
semi di sesamo q.b.
Procedimento:
Preparare la panatura mescolando pan grattato con farina di mais, olio, acqua, erbe aromatiche, pepe di sichuan e sale. Cospargere la panatura nella superficie e adagiarle in una teglia con carta da forno. Cuocere fino a doratura a 160°.
lunedì 12 settembre 2011
Carote in salsa di senape

Meglio tardi che mai e poi anche se non è caldissimo questa è un'insalata di carote gustosa e perfetta anche per questo periodo.
Ingredienti per 4 porzioni:
tre carote
il succo di un limone bio
1 cucchiaino di buccia del limone grattugiata
1 cucchiaino di miso bianco
1 cucchiaino di semi di girasole
1 cucchiaio e mezzo di senape
1 cucchiaio di alghe nori in fiocchi
1 cucchiaino di semi di sesamo neri
3 cucchiaio di olio evo

venerdì 9 settembre 2011
Conchiglioni gratinati con zucchine e salmone affumicato

Lo vedo bene per un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici.
20 conchiglioni
Procedimento:
Saltare in padella con poco olio evo una zucchina e mezza tagliata a cubetti molto piccoli. La restante metà tagliarla a fettine sottili e tenerla da parte per la decorazione del piatto. Nel frattempo fare la besciamella usando il bimby inserendo tutti gli ingredienti nel boccale per 7 minuti a temperatura 90° e velocità 4. Mescolare quasi tutta la besciamella (io ne lascio da parte qualche cucchiaio che poi mio servirà) con la zucchina a cubetti e il salmone tritato finemente e riempire i conchiglioni cotti leggermente al dente. Prendere la pirofila e cospargerla alla base di besciamella. Posizionarvi i conchiglioni sopra i quali avrete messo un filo di besciamella (di quella che avevate lasciato da parte) e qualche rondella di zucchina per decorare. Cospargere di pan grattato girare un filo d'olio evo ed infornare a 180° per circa 25 minuti e comunque fin quando saranno ben gratinati.
lunedì 5 settembre 2011
Risotto al limone e salvia


200 g di riso integrale (o semi-integrale)
1 scalogno
6 cucchiai di olio evo (o due cucchiai di burro a "pomata")
1/2 bicchiere di panna (per me vegetale)
1/2 litro di brodo vegetale
1/2 limone (succo e buccia + zeste per la decorazione)
1 cucchiaio di semi di papavero
pepe bianco q.b.
martedì 23 agosto 2011
Supplì light

Il supplì è uno di quei cibi del recupero a me molto caro. Mia mamma l'avrà cucinato si e no un paio di volte nella sua vita, ma come in tutte le situazioni che mi appartengono meno è consueto e più mi viene voglia di assaggiare una certa preparazione. Credo che sia un cibo buono, sano e se non fritto anche leggero e godurioso. La mia versione è una rivisitazione dei classici supplì, più limitata nei grassi per cui ho abolito il fritto per dare spazio a una cottura in forno. Vi assicuro che sono molto buoni e gustosi. Immagino che al momento farete una gran fatica ad accendere il forno ma appena questo caldo ci farà tirare un sospiro di sollievo vi invito a provarla!
Ingredienti per 7 supplì:
300 g di riso
250 g di salsa di pomodoro
1 cipolla rossa
1 tazzina di vino bianco secco
1 piccola mozzarella bio
50 g di parmigiano reggiano bio
1 piccolo uovo bio
la buccia grattugiata di un limone
pan grattato q.b.
3/4 foglie di basilico sale, pepe, noce moscata ed olio evo q.b
Procedimento:
martedì 19 luglio 2011
Torta di riso venere e crema di carota


220 g di riso venere
1 rotolo di pasta sfoglia
1 cucchiaio di olio evo
1 spicchio d’aglio
½ cucchiaino di sale grosso
Per la crema di carota:
5 carote medio piccole
1 scalogno o mezza cipolla rossa di tropea
un pizzico di sale
½ cucchiaino di pimenton de la vera (o paprika piccante)
un cucchiaio di olio evo
due cucchiai di panna (per me vegetale)
per decorare semi di sesamo (o altri di vostro gusto)
Procedimento:
sabato 16 luglio 2011
Orecchiette con feta pachino confit ed aromi del giardino


180 g di orecchiette fresche
10 pachino
100 g di feta bio
erbe aromatiche fresche q.b. (rosmarino, salvia, origano, maggiorana erba cipollina)
sale, pepe olio evo q.b.
aglio q.b.
zucchero di canna
Procedimento:
Versione fredda:
venerdì 17 giugno 2011
Panzanella pugliesizzata


2 freselle di orzo integrale
1 piccolo scalogno
1 carota
rucola, insalata e radicchio q.b.
germogli di soja q.b.
salsa tamari (sostituibile con sale) , olio evo, aceto di umeboshi (o di riso)

Procedimento:
Bagnare bene le freselle con acqua. Ridurle a bocconcini con le mani e condirle con olio, salsa tamari ed aceto umeboshi (o di riso); farle riposare per una mezz’oretta. Tagliere finemente lo scalogno, la rucola, il radicchio e l'insalata. Ridurre la carota a fiammifero. Mescolare tutte le verdure ai germogli di soya e alle freselle. Condire il tutto con la salsa e servire a temperatura ambiente.
sabato 4 giugno 2011
Pasta con rucola, ricotta e germogli

Questo è un piatto che si prepara in men che non si dica come spesso in estate abbiamo bisogno di fare senza passare troppo tempo sopra i fornelli.
Nel frattempo che la pasta cuoce preparate il condimento praticamente a freddo e saltate in padella tutto al momento. Bene allora partiamo con gli ingredienti!

180 g di mezze maniche
due cucchiai di ricotta bio
una presa di sale integrale
pepe bianco macinato al momento
due cucchiai di olio evo
una manciata di rucola e di germogli (i miei di alfa alfa)

domenica 15 maggio 2011
Crescentine light alle erbe aromatiche e semi
1 bicchiere di latte di riso non zuccherato (o se preferite vaccino ma bio)
acqua naturale q.b.

Mescolare le due farine alla pasta madre rinfrescata la sera precedente. Stiepidire il latte di riso e mescolarvi un cucchiaino di malto di riso. Aggiungerlo alle farine insieme alle erbe aromatiche, ai semi e al sale. Mescolare aggiungendo acqua minerale q.b. per formare un impasto sodo ma non troppo. Lasciar lievitare per otto ore in luogo tiepido. Riprendere l'impasto e formare delle palline della grandezza di un mandarino che poi andrete a schiacciare. Posizionate le crescentine in un piano infarinato, copritele con un panno e lasciatele lievitare nuovamente per due, tre ore. Scaldate una piastra sul fornello (di quelle per cuocere le piadine) ed una volta calda posizionare le crescentine. Abbassare la fiamma e cuocerle dolcemente da ambo i lati. Sono ottime mangiate calde. Si possono anche conservare in congelatore.
sabato 7 maggio 2011
Torta spinaci e ricotta


Ingredienti:
Per l'impasto:
100 g di pasta madre rinfrescata la sera prima
200 g di farina di farro integrale
100 g di farina manitoba
2 cucchiai di olio evo (più un pò per la superficie)
acqua minerale q.b.
un cucchiaino di malto d'orzo
un pizzico di sale
un cucchiaio di germe di grano
Per il ripieno:
500 g di spinaci già lessati
250 g di ricotta vaccina bio
2 cucchiai di olio evo
aglio, sale e peperoncino q.b.
semi ed origano per guarnire


giovedì 21 aprile 2011
Riso venere con verdure di campo e dell'orto

In questo caso ho usato il riso venere che adoro perchè ha un gusto squisito!
200 g di riso venere
un piccolo porro
un mazzetto di asparagi selvatici
14 pomodori pachino
10 fette di funghi porcini essiccati
sale fino e zucchero mascobado q.b.
olio evo q.b.
uno spicchio d'aglio

Procedimento:
domenica 17 aprile 2011
Cicoria e patate piccantine



venerdì 15 aprile 2011
Linguine asparagi e pecorino

Devo dire che sono innamorata della primavera perchè in questo periodo riesco a trovare tutte le mie verdure preferite. Tra queste ci sono appunto gli asparagi che adoro andare a raccogliere, e poi diciamolo quelli selvatici hanno una marcia in più, niente a che vedere con quelli comperati ;)
200 g di linguine, un mazzetto di asparagi selvatici, 4 cucchiai di scaglie di pecorino romano bio (ricavate con un pelapatate), uno spicchio d'aglio, pepe della giamaica (o di sichuan o bianco), semi di nigella q.b.