
In questo periodo mi sento come se avessi la nuvoletta di fantozzi sopra la testa!
Dopo che il mio fido Toshiba ha deciso di lasciarmi ho avuto in dono un nuovo, fiammante e bellissimo compagno di viaggio che avrebbe potuto farmi tornare in mezzo a voi in men che non si dica...certo, non fosse altro che la linea internet ha deciso di lasciarmi come un assetato nel deserto, non si sa bene per quale motivo!!!!
Quindi fin tanto che non raccapezzo il bando della matassa e non avrò linea per caricare le nuovissime ricette vi chiedo di pazientare visto che posterò le poche ricette (...eumh...alcune neanche tanto di stagione...vero?) caricate prima della mia partenza.
Quella che vi propongo non è assolutamente una ricetta impegnativa ma un finger food buono da matti e davvero originale. Inoltre sarete liberi di aromatizzarlo come più vi piace creando sempre accostamenti nuovi.

Sapete anche che nelle mie ricette c'è sempre un occhio per la nostra salute e non a caso ho scelto la quinoa. Oltre ad essere molto buona e a prestarsi perfettamente a questo tipo di ricetta è un modo per integrare nella nostra dieta un alimento poco usato nel nostro continente ma prezioso per le popolazioni andine che da secoli ne conoscono pregi e benefici. Infatti questa piccola "granaglia" ha un contenuto di calcio superiore a quello del latte, è privo di glutine ma ricco di proteine con aminoacidi essenziali (non sintetizzabili dall'organismo). Rispetto ai cereali la quinoa (che invece è una pianta erbacea annuale) fornisce un maggior apporto di fosforo e vitamine del gruppo B. Protegge le membrane delle cellule nel sistema cardiovascolare contro gli attacchi dei radicali liberi ed il conseguente danno ossidativo, cosa non trascurabile per noi donne.
Insomma ha così tanti pregi che elencarli tutti non si può nello spazio di un blog. Vi invito a fare una ricerca in internet o scaricare il pdf segnalato in fondo.

Ingredienti:
1/2 tazza di quinoa
1 tazza di acqua
sale q.b.
olio q.b.
per aromatizzare (sale affumicato, alghe nori in fiocchi)

Procedimento:
Lasciar cuocere la quinoa nell'acqua con un pizzico di sale integrale finchè non aumenta il suo volume del doppio e si stacca il filino bianco che unisce le due metà. Testate anche assaggiando: al palato si deve quasi sciogliere in bocca. Se non vi basta in cottura l'acqua che avete a disposizione aggiungetene piccole quantità per volta sempre caldissima. Se a cottura ultimata rimane del liquido non assorbito scolate la quinoa accuratamente in modo da farla mantenere asciutta. Nel frattempo accendete il forno possibilmente in modalità ventilato e stendete la carta da forno su una teglia bassa ma larga. Spennellate un velo di olio evo ed appoggiate uno strato di quinoa al quale avrete aggiunto le vostre spezie preferite (nel mio caso sale affumicato e alghe nori). Pigiate il composto con le mani fino a formare uno strato abbastanza sottile e compatto. Spennellate con altro olio e spolverizzate con alghe in fiocchi.
Infornare a 180° a forno caldo. Fate cuocere 10 minuti e togliete dal forno per tagliare in losanghe la cialda. Rimettete nel forno finchè non si doreranno da entrambi i lati e diventeranno belle croccanti.
Sono ottime sia calde che fredde. Si conservano in una scatola di latta per qualche giorno...se non vengono spazzolate prima ;))

Info: http://www.letribu.it/documenti/Quinoa.pdf